Servizio Civile Volontario e volley scuola, tandem di successo (02-03-2004)
Cè un filo rosso che accomuna il Servizio Civile volontario e il Torneo Volley Scuola: entrambi si rivolgono agli studenti e, entrambi, con successo, ricevono, di anno in anno, un numero di adesioni giovanili davvero fuori dal comune. Ed è per questo che, anche per il 2004, il Servizio Civile volontario e Volley Scuola saranno partners nellXI Edizione del Torneo scolastico di pallavolo Trofeo Acea Spa.
Come lo scorso anno, il Servizio Civile volontario farà da Title Sponsor al concorso giornalistico Raccontaci Volley Scuola, abbinato alla manifestazione sportiva, rivolto agli studenti che hanno preso parte alle gare e consegnerà ai vincitori del concorso premi speciali e gadget con il logo nazionale.
Il Servizio Civile volontario e Volley Scuola hanno in comune una storia di grandi numeri.
Se è vero che nello sport, a livello scolastico, la pallavolo è la disciplina regina (i suoi numeri a livello nazionale, forniti dal Ministero dellIstruzione, dicono che è superiore addirittura al calcio), la tendenza nel Lazio è ancora più marcata. Il Volley, infatti, coinvolge da solo più studenti di tutte le altre discipline di squadra messe insieme. Un trend che si consolida nel tempo e che ha portato questanno a ben 221 squadre iscritte per il Trofeo Acea. Un record di adesioni, ottenuto negli istituti scolastici superiori di Roma e Provincia, del tutto straordinario, che ha un dato rilevante: 115 di queste 221 squadre sono rappresentanze femminili.
Anche il Servizio Civile nazionale, attualmente, è
in rosa.
Il 95% dei volontari che aderiscono ai bandi sono ragazze tra i 18 e i 26 anni di età, i ragazzi, fino alla sospensione della leva obbligatoria (che avverrà nel gennaio 2005) possono partecipare solo se riformati. Sono giovani dinamiche, le volontarie del Servizio Civile, quasi tutte studentesse che, in attesa di laurearsi, scelgono di dedicare 12 mesi della propria vita al servizio della società e del prossimo.
Gli ambiti di intervento previsti dalla legge per il Servizio Civile, sia in Italia che allestero lassistenza socio sanitaria, la promozione del patrimonio artistico e culturale, la difesa dellambiente, la protezione civile, gli interventi peace-keeping nei paesi del mondo sconvolti dalle guerre civili offrono ai giovani un ampio raggio di azione. E lentusiasmo dimostrato finora dai volontari denota una sorprendente voglia di cittadinanza attiva ma anche la grande sensibilità dei giovani nei confronti dei problemi sociali. Durante i 12 mesi dedicati al Servizio Civile, i volontari ricevono mensilmente un contributo netto di 433,80 euro, e per lestero sono previste diarie aggiuntive.
Nel periodo del Torneo Volley Scuola, presso alcuni licei di Roma e Provincia si terranno incontri sullopportunità offerta dal Servizio Civile nazionale e sulle sue finalità.