Presentazione relazione UNSC al Parlamento per l`anno 2003 (16-09-2004)
E stata presentata al Parlamento dal Ministro Giovanardi, con delega per il servizio civile, la Relazione sullorganizzazione, sulla gestione e sullo svolgimento del servizio civile per lanno 2003.
La relazione è stata curata dallUfficio nazionale per il servizio civile e traccia il bilancio del lavoro svolto, illustra le diverse questioni delle quali si occupa lUfficio nel suo quinto anno di attività e fa il punto sullo stato di attuazione del servizio civile in Italia.
La relazione si apre con una illustrazione sintetica sui principali obiettivi realizzati nel corso del 2003 e sugli interventi organizzativi portati a compimento. Tra i temi di maggior interesse affrontati questanno nella presentazione del Direttore generale, on. Massimo Palombi, il crescente numero di adesione ai progetti servizio civile registrato nel corso dellanno, la circolare per laccreditamento degli enti e la carta di impegno etico, allegata alla relazione.
Tra le numerose iniziative di rilievo realizzate vengono ricordate: ludienza dal Santo Padre per 9.000 volontari, lemissione di un francobollo celebrativo del servizio civile, la prima conferenza europea, organizzata a Roma il 28 e 29 novembre 2003 in occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dellUnione europea.
Il rapporto si suddivide poi in tre parti, nelle quali sono raccolte - come di consueto - le relazioni redatte a cura di ciascun ufficio e servizio, che illustrano le principali attività ed adempimenti posti in essere nel corso del 2003.
La prima parte è dedicata allorganizzazione ed al funzionamento dellUfficio, con particolare riguardo alla gestione del bilancio, allattività normativa ed alla comunicazione ed informazione.
Nella seconda e terza parte sono rispettivamente descritte le attività connesse allattuazione della legge n. 230 del 1998 in materia di obiezione di coscienza e della legge n. 64 del 2001 istitutiva del servizio civile nazionale.
In allegato sono inoltre riportati grafici e figure, che forniscono un bilancio numerico e statistico delle funzioni svolte.
Dalla relazione emerge come il compito più impegnativo del servizio civile consiste nel favorire la cultura di una cittadinanza attiva attraverso la crescita formativa delle giovani generazioni. La sfida per il futuro è quella di coinvolgere il maggior numero di giovani nel servizio civile, ma ciò sarà possibile soprattutto con la disponibilità di adeguate risorse finanziarie.
Relazione al parlamento